Cosa ti aspetta?
– Area verde polifunzionale – Alzabandiera ecc..
– Cava principale -“pavimentata di peperino”, con Punto Fuoco
– Cava secondaria – “pavimentata di peperino”
– Area boschiva – Perfetta per ospitare le tende e sopraelevate
– Ruscello – Area rinfrescante per le giornate più calde
– Sentieri – Utili per svolgere le attività di Hike
– Filagne 70pz. rispettivamente da 4,20 mt
– Palanche 30pz. rispettivamente da 3 mt
– Cordini e bandiere Agesci – Italia – Europa
– Gazebi automatici 3pz.
– Panche e tavoli (set da birreria) 20pz.
Non sono presenti i servizi di acqua ed elettricità sul terreno. Disponiamo però di fari a pannello solare che si illuminano dopo il tramonto sulle aree principali (cancello di entrata, cava principale e cava secondaria).
Su richiesta è possibile prenotare diverse attività tra cui:
– Tiro con l’arco
– Arrampicata Boulder
FAQ e Regolamenti
Come si arriva alla Cava?
IN AUTO
LA CAVA si trova a circa 15 minuti dal Casello di Orte dell’Autostrada A1/E45. Da Roma è possibile raggiungere LA CAVA in circa 1 h 15 min.
CON I MEZZI PUBBLICI
Da Roma è possibile raggiungere la stazione di Orte Scalo con circa 40 minuti di treno, con una vasta disponibilità di soluzioni durante la giornata. LA CAVA si trova a circa 13 km dalla stazione di Orte Scalo, dalla quale è collegata dai mezzi Cotral che impiegano circa 20 minuti. La fermata Cotral più vicina è “Ortana /via Cucciano“ e si trova a soli 20 minuti a piedi da LA CAVA.
È possibile fare la legna direttamente sul terreno?
Sì, praticando un approccio sostenibile, assicurati di utilizzare un albero secco e non vivo.
Dove si tiene il fuoco serale?
Il fuoco serale si svolge in un grande punto fuoco situato nella cava principale. Questo spazio è progettato per ospitare tutti gli scout durante i ban e altri giochi, creando un’atmosfera accogliente e conviviale per tutti.
Dove possiamo andare alla Santa Messa?
Solamente a 3 Km dalla Cava c’è la Chiesa dell’Immacolata Concezione, che sarà felice di ospitare gli scout durante la celebrazione domenicale.
Come si organizza il sopralluogo?
Lorenzo ed Emiliano, i responsabili logistici, si occuperanno del sopralluogo con il capo responsabile del gruppo ospite. Verrà concordato un giorno che possa andare bene ad entrambi. La CAVA si propone come obiettivo la migliore riuscita di ogni campo assicurando a tutti le esigenze richieste.
Quando e come avverrà la firma di accettazione del regolamento, della liberatoria e del contratto?
Se il capo responsabile, dopo il sopralluogo, è soddisfatto del terreno e vuole assicurarsi la disponibilità per le date scelte può subito firmare i documenti (anticipati in sede di preventivo) lasciando una caparra concordata volta per volta in base al terreno/numero di persone. Altrimenti, può compilare e firmare tutto da remoto quando preferisce ma non è assicurato che il terreno per quelle date sia ancora disponibile.
Qual’è la quota da donare all’Associazione per il pernotto?
Non c’è una quota fissa, varia molto dai servizi che si scelgono in fase di Richiesta di prenotazione. Infatti, dopo aver compilato il modulo sottostante ti invieremo un preventivo completo il prima possibile.
Cosa vedere nei dintorni?
A Bassano in Teverina ci sono moltissimi luoghi d’interesse che si possono visitare e par fare attività di conoscenza del luogo, della storia o di altro genere. Ecco qualche esempio:
- Chiesa di Santa Maria dei Lumi
- Torre dell’Orologio
- Sculture in Campo – Parco di Scultura Contemporanea
- Borgo Antico con la fontana vecchia
Prendi visione del regolamento
Norme e Regolamento
Richiesta di Prenotazione
Ti invieremo un preventivo il prima possibile